Che cosa accadrà con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel metodo didattico e, più in generale, a scuola? Al di là degli indubbi benefici...
Intelligenza Emotiva
Il legame tra sensibilità e intelligenza emotiva
È un luogo comune che le persone dotate di spiccata sensibilità siano anche quelle emotivamente più intelligenti o esiste un fondamento a supporto...
Il bicchiere mezzo pieno: l’ottimismo come indicatore di intelligenza emotiva
L’ottimismo é un’arte di vivere che fa bene alla mente e al corpo. Ma è una conquista, non uno sprovveduto atteggiamento, aprioristico e ingenuo,...
Perché i soldi non fanno la felicità?
Mentre la psicologia sembra avallare l’idea filosofica che la felicità non sia nella destinazione finale ma nel viaggio verso di essa, scopriamo che...
Il disgusto, tra innatismo e cultura
Il disgusto è l’emozione che ha il compito evolutivo di proteggere l’organismo da malattie e infezioni, preservando la continuazione della specie....
La rabbia: da emozione fuori controllo a preziosa alleata
Nel momento in cui la tensione sociale è il motore del mondo, essere consapevoli di quello che accade, dentro e fuori di noi, è precisa...
C’è ancora spazio per l’empatia nella società individualista?
Una delle più grandi commodity prodotte dal genere umano è credere che il male dipenda sempre da qualcosa di esterno a noi. A consolidare tale...
Meditazione, coscienza di sé e intelligenza emotiva
Lo scopo principale della meditazione, comune a pratiche più diffuse come lo yoga[i], è il raggiungimento di una forma più alta di conoscenza di sé....
L’albero delle paure
Al XIX Congresso Annuale di Artedo di Bologna, abbiamo realizzato l'Albero delle Paure. Corsisti, relatori e partecipanti occasionali hanno potuto...