I gesti sono una finestra sul pensiero. Lo afferma lo psicolinguista David McNeill in un articolo pubblicato a Dicembre 2006 dalla rivista di...
Comunicazione
Comunicare bene in classe: i marcatori ostensivi di Sigman
Insegnare, come ho già detto in articoli precedenti, è un atteggiamento spontaneo, evolutivamente codificato che, dal punto di vista biologico,...
Comunicazione, autoefficacia e inganno della mente
Ciò che distingue il bravo comunicatore è la capacità di previsione degli effetti sugli altri del suo modo di parlare e, complessivamente, di...
La parola giusta può ancora salvarci
Come osserva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (nella foto), la parola come dialogo, come terreno comune, è tipica della cultura occidentale,...
La parola è linea di confine tra inclusione ed esclusione
Il modo in cui usiamo la parola spiega il nostro sistema di valori e di relazioni. Ritorno con questo articolo su di un argomento a me caro e di cui...
Le parole che usiamo svelano la nostra identità
Le parole che usiamo (e quelle che evitiamo accuratamente di usare) definiscono la nostra identità. Cioè, noi siamo le nostre stesse parole....
Elogio della parola: da Shahrazad al digitale
La storia di Shahrazad, con cui si aprono i racconti delle “Mille e una notte”, è il trionfo della parola sul corpo, dell’astuzia e...
Comunicazione ed emozioni: nel segno della parola
Che cosa vuol dire comunicare con intelligenza emotiva? Cioè, in che modo la comunicazione si sposa in definitiva con la consapevolezza delle nostre...
Relazione medico-paziente: la prima regola per una buona comunicazione è l’ascolto
Per quanto vogliamo cedere alle lusinghe del web e delle app che permettono la gestione dei rapporti con i pazienti, bisognerebbe rammentare che il...