Stando a quanto riporta Sarah Zimmermann in un articolo pubblicato sulla rivista di psicologia e neuroscienze Mind nell’aprile 2016 dal titolo...
Crescita personale
Noi, gli altri e lo sconosciuto che ci abita
Come ho già avuto modo di spiegare in altri articoli sull'argomento, la più grande sfida dell'uomo è la comprensione di sé, la scoperta della sua...
Autobiografia creativa e definizione dell’identità
L’identità, in quanto dimensione psichica complessa, è la sintesi tra quattro condizioni. Innanzitutto, l’immagine che abbiamo di noi stessi e degli...
Anche le credenze hanno un fondamento scientifico
Ogni esperienza, positiva o negativa, plasma la credenza intorno al modo in cui registriamo nella nostra mente quello che consideriamo normale. Non...
La vita non è per tutti, nonostante le apparenze
Mi ha colpito molto la frase di Andrea Colamedici e Maura Gancitano in Lezioni di meraviglia. Viaggio tra filosofia e immaginazione, perché spiega...
Leadership e intelligenza emotiva nella nuova organizzazione del lavoro
L’economia è cambiata e, con essa, il mercato del lavoro. Le repentine trasformazioni richiedono, tanto ai leader affermati quanto ai giovani, delle...
Incontrare l’ombra è vuotare il sacco delle esperienze non comprensibili
Quando non capiamo qualcosa della nostra vita, la prima reazione è quella di provare a sbarazzarcene, dal momento che siamo intimamente ma anche...
Autodialogo positivo e modalità creativa per entrare nello stato di flusso
Secondo lo psicologo Lucas J. J. Malaisi, autore di “Modalità creativa”, per dare il meglio di noi stessi, pensieri ed emozioni devono essere in...
I pensieri che fanno soffrire possono essere cambiati (se si sa come fare)
Nessun comportamento è libero dall’influenza delle emozioni, neanche i pensieri. Perché anche i pensieri, al pari degli altri comportamenti, possono...