Articoli
Sicuri che le nostre azioni siano sempre sensate?
Stando a quanto riporta Sarah Zimmermann in un articolo pubblicato sulla rivista di psicologia e neuroscienze Mind nell’aprile 2016 dal titolo...
Apprendimento: l’importanza del lavoro sull’autostima dei bambini con DSA
Quale immagine costruisce di sé un bambino con disturbo specifico dell’apprendimento, se l’insuccesso scolastico e il senso di fallimento che egli...
Scuola: intelligenza artificiale vs intelligenza emotiva
Che cosa accadrà con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel metodo didattico e, più in generale, a scuola? Al di là degli indubbi benefici...
Il legame tra sensibilità e intelligenza emotiva
È un luogo comune che le persone dotate di spiccata sensibilità siano anche quelle emotivamente più intelligenti o esiste un fondamento a supporto...
Il bicchiere mezzo pieno: l’ottimismo come indicatore di intelligenza emotiva
L’ottimismo é un’arte di vivere che fa bene alla mente e al corpo. Ma è una conquista, non uno sprovveduto atteggiamento, aprioristico e ingenuo,...
Perché i soldi non fanno la felicità?
Mentre la psicologia sembra avallare l’idea filosofica che la felicità non sia nella destinazione finale ma nel viaggio verso di essa, scopriamo che...
Il disgusto, tra innatismo e cultura
Il disgusto è l’emozione che ha il compito evolutivo di proteggere l’organismo da malattie e infezioni, preservando la continuazione della specie....
La rabbia: da emozione fuori controllo a preziosa alleata
Nel momento in cui la tensione sociale è il motore del mondo, essere consapevoli di quello che accade, dentro e fuori di noi, è precisa...
C’è ancora spazio per l’empatia nella società individualista?
Una delle più grandi commodity prodotte dal genere umano è credere che il male dipenda sempre da qualcosa di esterno a noi. A consolidare tale...