Scuola: educazione affettiva, educazione sentimentale o educazione emotiva?
È il tempo delle campagne mediatiche e dei proclami. Contro il femminicidio, contro il bullismo e ogni violenza e discriminazione. Giustissime e...
Stefano Centonze, uno dei massimi esperti italiani di Intelligenza Emotiva
In seguito al posizionamento del mio nome, da parte di Google, accanto ai grandi nomi a livello mondiale dell'intelligenza emotiva, nei giorni...
Adolescenza: AAA identità cercasi
In passato, l’identità era determinata alla nascita dalla condizione sociale e dal genere (maschile o femminile). Oggi, invece, è il più importante...
Adolescenti: dal mistero di sé alle baby gang
Che cos'è l'adolescenza per i ragazzi, per i loro genitori e per la società? Un tragitto lungo e spesso faticoso dall'infanzia all'età adulta,...
L’effetto delle neuroscienze sulla qualità dell’insegnamento
Gli effetti delle neuroscienze sull'insegnamento possono essere classificati in tre categorie: l'uso improprio delle neuroscienze per propagare...
Neuropedagogia: la neurobiologia dell’apprendimento ideale
Con la testa, con il cuore e con la mano. In questo modo, Johann Heinrich Pestalozzi spiegava, già sul finire del ‘700, l’apprendimento ideale. Dopo...
La scienza e la didattica
La scienza offre strumenti preziosi per la didattica ma non rappresenta la soluzione a tutti i problemi scolastici. Specialmente quando si va in...
Perché si dice che la parola crei la realtà?
È la mente a forgiare gli strumenti del linguaggio o è il linguaggio a delineare i confini del nostro mondo e della nostra esperienza mentale? Ne...
Sicuri che le nostre azioni siano sempre sensate?
Stando a quanto riporta Sarah Zimmermann in un articolo pubblicato sulla rivista di psicologia e neuroscienze Mind nell’aprile 2016 dal titolo...