La curiosità crea un ponte fra la sensazione di gratificazione, legata alla ricerca di informazioni, e la memoria. In questo modo, mette il turbo...
Scuola
Abolire il tema d’italiano? Ma non scherziamo…
Nel suo libro Non per profitto. Perché le democrazie “hanno bisogno” della cultura umanistica, Martha Nussbaum scrive che la spinta al profitto...
Intelligenza emotiva: fattore di protezione della salute dall’infanzia
Nelle indagini sociali intorno al modo di vivere dei giovani, la ricerca degli ultimi quindici anni ha dimostrato che l'intelligenza emotiva è una...
Nessuno escluso: tutti a scuola di competenze non cognitive
Nei giorni scorsi, la Camera ha approvato all’unanimità una proposta di legge che mira «all’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive...
Scuola: si educa il pensiero educando le emozioni
Qual è il limite della nostra scuola? Credere di poter sviluppare l’autonomia di pensiero indipendentemente dall'educazione delle emozioni e dei...
La didattica dell’intelligenza emotiva è la più efficace metodologia di insegnamento e di apprendimento
In che modo è possibile coinvolgere gli studenti nel processo di apprendimento? Qual è il ruolo delle emozioni nella relazione educativa? Che cos’è...
Coltivare l’umanità
Scrive la filosofa neostoica Martha Nussbaum (nella foto) nel libro “Coltivare l’umanità”, in tema di ragionamento socratico per l’educazione alla...
Lascio l’insegnamento perché rischio la salute
Impossible lasciare l'insegnamento? Eppure è quello che è realmente successo a Jessica Gentry, trentaquattrenne maestra di scuola primaria alla...
Slow Education: insegnare rallentando, imparare insegnando
Insegnare in modo globale vuol dire coinvolgere i sensi e la sfera emotiva. Tale modalità attiva un apprendimento ideale per qualunque studente....