Prestiamo molta più attenzione a chi stimola le nostre capacità di apprendimento stimolando, prima di tutto, i nostri sensi. E' con quelli che...
terapie
Lo specchio nella fiaba e l’incontro con la parte oscura di sé
Simbolo ricorrente dell’immaginario letterario ed iconografico occidentale, lo specchio ha una forte valenza simbolica nella fiaba. E’ l’aiutante...
La strega e la fiaba: paure e desideri che vivono in noi
"La strega incarna i desideri, i timori e le altre tendenze della nostra psiche che sono incompatibili con il nostro io", scrive Carl Gustav Jung....
Mindfullness e narrazione autobiografica: riprendere i sensi con la consapevolezza
Perché serve consapevolezza? Perché siamo tutti esposti, nel vortice della nostra quotidianità, a pensieri esterni che si insinuano. Siamo pervasi...
Le tappe dell’intelligenza emotiva: sfruttare le emozioni
Chi vive al governo della propria vita sa anche come sfruttare le emozioni che prova. Cioè, come volgere a proprio vantaggio le situazioni...
Le tappe dell’intelligenza emotiva: controllare le emozioni
Controllare le emozioni è possibile? Buona parte della psicologia ritiene che, essendo il controllo un'attività razionale, la sua egemonia sulle...
Le tappe dell’intelligenza emotiva: riconoscere e capire le emozioni
Le tappe dell’intelligenza emotiva sono cinque: riconoscere, comprendere, esprimere, controllare e sfruttare le emozioni. Lo afferma Moira...
Intelligenza emotiva: istruzioni per l’uso
Intelligenza emotiva è definita la capacità di collegare opportunamente le emozioni ai processi di pensiero, affinché le scelte adottate, in...
Vivere in armonia con le proprie emozioni
Vivere in armonia con le proprie emozioni, anche se a volte non sono quelle che vorremmo vivere. In realtà, per natura, siamo portati a rifuggire...