Più brillante è la luce, più scura è l’ombra. In ognuno di noi, c’è un aspetto della personalità che non conosciamo. Insegnanti e genitori ci...
relazione
Narrazione autobiografica: perché scrivere di sé è così diverso dal parlare di sé?
La difesa del pensiero interiore è un impegno pedagogico che la scuola assume con l’educazione che impartisce, accanto alle famiglie, nella...
La parola giusta può ancora salvarci
Come osserva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (nella foto), la parola come dialogo, come terreno comune, è tipica della cultura occidentale,...
Le parole che usiamo svelano la nostra identità
Le parole che usiamo (e quelle che evitiamo accuratamente di usare) definiscono la nostra identità. Cioè, noi siamo le nostre stesse parole....
La sabbia come medium educativo, riabilitativo e terapeutico in arteterapia
Mi scrive Paola Cotugno, giovane corsista neo-specializzata in Arteterapia in Artedo, e mi parla del suo intervento con la sabbia e con la sabbiera....
Coronavirus: l’ossimoro della relazione ed il riequilibrio dei sistemi viventi
Voglio condividere con voi delle riflessioni su quello che sta accadendo in questo momento. Vi propongo un punto di vista "altro" per leggere questo...
Metodo Autobiografico Creativo: riderai di te stesso quando scoprirai chi sei veramente
La raffigurazione personale con materiali plastici è un lavoro che si fa a occhi chiusi e che incrocia diverse dimensioni. E' uno dei momenti di...
Origini, fondamenti e applicazioni del Metodo Autobiografico Creativo
Il Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della Fiabazione è un approccio alla Crescita Personale attraverso la creatività e la narrazione di...
Fragile è il corpo femminile
L'immagine di copertina è una lavoro realizzato da una partecipante ad uno dei miei laboratori formativi sul Metodo Autobiografico Creativo per la...