C'è una scuola che dobbiamo farci piacere e una scuola che vorremmo, quella che funziona. È da un po' che, attraverso riforme, si sta tentando di...
relazione educativa
L’intelligenza emotiva dell’insegnante illumina la classe
Davanti al pericolo di un eccessivo abbattimento di relazioni profonde e nutrienti in famiglia, a scuola, negli ambienti di lavoro e nei luoghi...
Ecco la Proposta di Legge che introduce l’Intelligenza Emotiva nella scuola italiana
Cambiare il mondo cambiando la prospettiva dei giovani. Quindi, cambiando la scuola. O meglio, aiutando la scuola a rendere autonomi gli studenti,...
Creatività e intelligenza emotiva per costruire relazioni felici
Nella continua asimmetria delle relazioni, che appartiene a tutti, la competenza sociale, basata sull'intelligenza emotiva e sull'empatia, aiuta...
Apprendimento: la noia danneggia il potere creativo del cervello
La noia inibisce l'apprendimento. Che c'è di peggio, infatti, di un relatore, di un formatore o di insegnante noioso? La noia, come la rabbia, la...
Non valutare il pesce da come si arrampica sugli alberi
In un video che è divenuto virale sul web, un noto attore porta sul banco degli imputati, davanti ad una giuria, la scuola e il sistema educativo...
Il dialogo genitori-insegnanti per una holding educativa di successo
Un estratto dall'ebook Emozioni e relazioni a Scuola di Ilaria Caracciolo (Ed. Circolo Virtuoso), ancora una volta ospite sul mio sito, pone...
Case study: l’arteterapia a scuola per motivare ad apprendere
G. ha 11 anni, frequenta la prima media di un Istituto Comprensivo di un piccolo paese della provincia tarantina. Il passaggio alla Scuola Media...
Il processo creativo: come scocca la scintilla che fa vedere oltre?
Come funziona il processo creativo? Perché è sempre difficile produrre idee innovative e non convenzionali? La ragione per cui è sempre così...