La noia inibisce l'apprendimento. Che c'è di peggio, infatti, di un relatore, di un formatore o di insegnante noioso? La noia, come la rabbia, la...
rabbia
Non valutare il pesce da come si arrampica sugli alberi
In un video che è divenuto virale sul web, un noto attore porta sul banco degli imputati, davanti ad una giuria, la scuola e il sistema educativo...
Il dialogo genitori-insegnanti per una holding educativa di successo
Un estratto dall'ebook Emozioni e relazioni a Scuola di Ilaria Caracciolo (Ed. Circolo Virtuoso), ancora una volta ospite sul mio sito, pone...
Case study: l’arteterapia a scuola per motivare ad apprendere
G. ha 11 anni, frequenta la prima media di un Istituto Comprensivo di un piccolo paese della provincia tarantina. Il passaggio alla Scuola Media...
Emozioni, empatia e sentimenti: sfumature, differenze e funzioni
L’emozione può essere definita come un’esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che media il rapporto tra l’organismo e l’ambiente....
Fiabe e crescita personale: in che modo la metafora aiuta l’intelligenza emotiva?
Accettarsi prendendo coscienza di taluni aspetti di sé attraverso l’autobiografia è già un traguardo per ogni “terapia”, poiché porta alla luce...
La strana magia del cugino Pino
Una storia di formazione per i più piccoli, un viaggio tra mille emozioni e sussulti. Una guida per insegnanti e genitori per educare i più piccoli...
Intelligenza emotiva: abilità innata o appresa?
L’intelligenza emotiva è una competenza che può essere appresa. Ha, invero, basi genetiche che concorrono al 50% dell’EQ (Quoziente Emotivo), legate...
Il processo creativo: come scocca la scintilla che fa vedere oltre?
Come funziona il processo creativo? Perché è sempre difficile produrre idee innovative e non convenzionali? La ragione per cui è sempre così...