La raffigurazione personale con materiali plastici è un lavoro che si fa a occhi chiusi e che incrocia diverse dimensioni. E' uno dei momenti di...
protagonista
Origini, fondamenti e applicazioni del Metodo Autobiografico Creativo
Il Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della Fiabazione è un approccio alla Crescita Personale attraverso la creatività e la narrazione di...
Colorandia: la fiaba del Mondo a Colori che sconfigge l’Oscurità
La vita è a colori. Le luci sono forti e forti le tonalità. Ma l'Oscurità incombe. Nella metafora della fiaba che vi presento, il dualismo tra ...
Una fiaba sui sensi di colpa e le aspettative: Mirandolina e il concorso delle baby-miss
Le aspettative dei genitori e il senso di colpa dei figli sono il tema di questo racconto che mi ha regalato Anna Maria, in conclusione del percorso...
Il dialogo interiore nella lettera del protagonista all’antagonista
La lettera del protagonista all'antagonista della fiaba è una delle fasi conclusive del percorso di crescita personale per il rinforzo...
Fiabe e crescita personale: in che modo la metafora aiuta l’intelligenza emotiva?
Accettarsi prendendo coscienza di taluni aspetti di sé attraverso l’autobiografia è già un traguardo per ogni “terapia”, poiché porta alla luce...
Il prodigio dei sette semini di Luz nel tempo senza tempo
Nel disordine delle idee, nella disgregazione dei valori e nel caos del tempo, l’amore può far germogliare la pianta della purezza che ripristina...
La vera storia del punto di Van Gogh
Arriva un momento in cui anche un punto fisso viene messo in discussione. Ci vuole un grande coraggio per accettare di correre il rischio del vuoto,...
L’antagonista nella fiaba: l’altra faccia del protagonista
Nella fiaba, non c’è protagonista senza un antagonista. E non c’è sfida senza un rivale. Spesso, però, nella storia della nostra vita, il nostro...