La noia inibisce l'apprendimento. Che c'è di peggio, infatti, di un relatore, di un formatore o di insegnante noioso? La noia, come la rabbia, la...
musica
Non valutare il pesce da come si arrampica sugli alberi
In un video che è divenuto virale sul web, un noto attore porta sul banco degli imputati, davanti ad una giuria, la scuola e il sistema educativo...
Il dialogo genitori-insegnanti per una holding educativa di successo
Un estratto dall'ebook Emozioni e relazioni a Scuola di Ilaria Caracciolo (Ed. Circolo Virtuoso), ancora una volta ospite sul mio sito, pone...
Case study: l’arteterapia a scuola per motivare ad apprendere
G. ha 11 anni, frequenta la prima media di un Istituto Comprensivo di un piccolo paese della provincia tarantina. Il passaggio alla Scuola Media...
Professionisti delle Arti Terapie, il futuro è nella crescita personale
Molte parole sono state spese per definire e collocare le Arti Terapie. Non tener conto di ciascuna di esse vuol dire non rendere giustizia a...
Arteterapia: gli scarabocchi per esprimere se stessi
L’idea di sviluppare un laboratorio di Arteterapia sugli scarabocchi, integrato con la musica, nasce, se vogliamo in maniera un po’ casuale. Da...
Le terapie non farmacologiche per la demenza
Per terapie non farmacologiche per la cura della demenza si intendono tutti quegli interventi fondati su terapie non chimiche e solide teorie. Si...
La lezione in classe: più è creativa e meglio si apprende
Una lezione può essere statica o dinamica. Se è dinamica, creativa, stimola i sensi degli studenti e facilita l'apprendimento. Occorre, tuttavia,...
Demenza di Alzheimer: la narrazione come linguaggio della memoria
Un laboratorio per il contrasto alla demenza di Alzheimer con la narrazione delle storie diventa autobiografico, anche se nato altrove. Assegnare i...