Dove metti la virgola nella frase "Se l'uomo fosse sicuro del valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca"? La frase, a cui in...
motivazione
L’incontro con la fragilità e l’elogio della gentilezza
L'incontro con la fragilità ha mille forme. Ci si imbatte continuamente nella fragilità. Nelle corsie degli ospedali, nelle comunità, negli...
La fragilità è il nostro destino
Il viaggio nei luoghi della fragilità ci porta ad indagare parole, silenzi, emozioni e sentimenti, intorno a cui edifichiamo le nostre esistenze. Il...
I sentimenti, luogo d’incontro di pensieri ed emozioni
Afferma Umberto Galimberti (nella foto): « I sentimenti non sono ereditari ma si apprendono. E nei primi tre anni di vita si pongono le fondamenta...
Con la stessa facilità, le parole curano o mortificano la fragilità
Nel corso della nostra vita, siamo accompagnati da molte esperienze che ci aiutano a comprendere chi siamo e chi siano gli altri. Ognuna di queste...
L’espressione facciale delle emozioni è sempre spontanea o può essere controllata?
Un quesito di grande rilevanza sugli studi intorno alle funzioni delle emozioni è quello che riguarda le espressioni facciali relative agli stati...
Il ragnetto Aspetto
Il senso di responsabilità, la motivazione, la cultura degli alibi. C'è chi si rimbocca le maniche e si dà da fare in qualunque condizione, anche in...
Le materie scolastiche che insegnano le emozioni
Basta volerlo e un'ora di lezione curriculare in classe può trasformarsi in un'ora d'intelligenza emotiva. Vediamo adesso in che modo le competenze...
Come si formano le emozioni nel nostro cervello?
Nel suo « Discorso sul metodo », Cartesio afferma che il pensiero è qualsiasi attività della mente intesa come attività cosciente. Il pensiero,...