Un quesito di grande rilevanza sugli studi intorno alle funzioni delle emozioni è quello che riguarda le espressioni facciali relative agli stati...
mimica
Intelligenza emotiva: istruzioni per l’uso
Intelligenza emotiva è definita la capacità di collegare opportunamente le emozioni ai processi di pensiero, affinché le scelte adottate, in...
Il linguaggio che usiamo spiega la nostra visione del mondo
Il cervello umano è lo stesso degli uomini di ottomila anni fa. Lo afferma Paolo Legrenzi, Docente di Psicologia dell’Università di Padova, nel suo...
Il trionfo della mimica facciale: il caso Donald Trump
Trump, il ricco arrogante; Hillary, la secchiona. Non è che l'America abbia offerto un grande spettacolo nelle più volgari e discusse elezioni...
La differenza tra ascoltare e saper ascoltare
Non è passato molto tempo e lo ricordo ancora. Un paio di anni fa, Alberto, un mio caro amico sulla sessantina, mi chiama e mi chiede di parlarmi...
Comunicare con il corpo: quando un silenzio vale più di mille parole
Serve davvero parlare, quando un silenzio può raccontare, di più e meglio di mille parole, chi siamo, quello che desideriamo, quello che pensiamo?...
Perché parlare non è sinonimo di comunicare?
Siamo fatti di comunicazione. E in tutto questo, verrebbe da dire, come si usa oggi, "le chiacchiere stanno a zero". Sono le relazioni che fondano...
Parlare in pubblico: i segreti dei bravi relatori
Nella mia esperienza di formatore mi sono spesso imbattuto in persone con grandi competenze nel loro settore che, tuttavia, non riuscivano a...
Che cosa sarebbe la nostra vita senza emozioni?
La domanda è di Robert Soussignan, Psicologo contemporaneo del French National Centre for Scientific Research di Parigi. Nel suo lavoro Emozioni,...