La pandemia del COVID-19 ha esacerbato, alla lunga, l’evidente incapacità che i cittadini del mondo hanno manifestato di agire insieme. Benché,...
intelligenza emotiva
Il libero arbitrio della mente: la neuroestetica spiega in che modo interpretiamo la realtà
La neuroestetica come disciplina scientifica che studia l'esperienza sensibile, deriva dall’estetica tradizionale. Il campo d'indagine si divide tra...
L’intelligenza emotiva per arginare la globalizzazione dell’indifferenza
Viviamo un'epoca cruciale per le sorti dell'umanità. Non solo per il clima di paura di una nuova pandemia o della recrudescenza di quella a noi più...
La scuola che funziona e il decalogo dell’arte di insegnare
C'è una scuola che dobbiamo farci piacere e una scuola che vorremmo, quella che funziona. È da un po' che, attraverso riforme, si sta tentando di...
L’intelligenza emotiva dell’insegnante illumina la classe
Davanti al pericolo di un eccessivo abbattimento di relazioni profonde e nutrienti in famiglia, a scuola, negli ambienti di lavoro e nei luoghi...
Ecco la Proposta di Legge che introduce l’Intelligenza Emotiva nella scuola italiana
Cambiare il mondo cambiando la prospettiva dei giovani. Quindi, cambiando la scuola. O meglio, aiutando la scuola a rendere autonomi gli studenti,...
Dall’azione alla previsione dell’intenzione: come i neuroni specchio spiegano l’empatia
Scrive Jean Pierre Changeux (1994) che quando si osserva un’opera d’arte, c’è sempre una ri-creazione, nel senso che lo spettatore non rimane mai...
Apprendimento: la coscienza è come la strozzatura di una clessidra
Nell'apprendimento, fissiamo prioritariamente (e in via quasi esclusiva) le informazioni gradite e interessanti per le aspettative della nostra...
Narrazione autobiografica: perché scrivere di sé è così diverso dal parlare di sé?
La difesa del pensiero interiore è un impegno pedagogico che la scuola assume con l’educazione che impartisce, accanto alle famiglie, nella...