La noia inibisce l'apprendimento. Che c'è di peggio, infatti, di un relatore, di un formatore o di insegnante noioso? La noia, come la rabbia, la...
immagine
Non valutare il pesce da come si arrampica sugli alberi
In un video che è divenuto virale sul web, un noto attore porta sul banco degli imputati, davanti ad una giuria, la scuola e il sistema educativo...
Il dialogo genitori-insegnanti per una holding educativa di successo
Un estratto dall'ebook Emozioni e relazioni a Scuola di Ilaria Caracciolo (Ed. Circolo Virtuoso), ancora una volta ospite sul mio sito, pone...
Case study: l’arteterapia a scuola per motivare ad apprendere
G. ha 11 anni, frequenta la prima media di un Istituto Comprensivo di un piccolo paese della provincia tarantina. Il passaggio alla Scuola Media...
Empatia ed emozioni negli uomini e negli animali
Non è solo istinto. Gli animali provano emozioni, sanno bene chi sono e sanno perfettamente come comportarsi con gli altri. E' il risultato di uno...
Il disegno della figura umana: la sagoma e i confini del corpo
Vedere la propria sagoma disegnata sul grande foglio di carta restituisce la percezione dei confini corporei e il collocamento nello spazio. La...
Il processo creativo: come scocca la scintilla che fa vedere oltre?
Come funziona il processo creativo? Perché è sempre difficile produrre idee innovative e non convenzionali? La ragione per cui è sempre così...
Insegnamento creativo per un apprendimento multisensoriale
Prestiamo molta più attenzione a chi stimola le nostre capacità di apprendimento stimolando, prima di tutto, i nostri sensi. E' con quelli che...
Lo specchio nella fiaba e l’incontro con la parte oscura di sé
Simbolo ricorrente dell’immaginario letterario ed iconografico occidentale, lo specchio ha una forte valenza simbolica nella fiaba. E’ l’aiutante...