Scrive Jean Pierre Changeux (1994) che quando si osserva un’opera d’arte, c’è sempre una ri-creazione, nel senso che lo spettatore non rimane mai...
genitori
Apprendimento: la coscienza è come la strozzatura di una clessidra
Nell'apprendimento, fissiamo prioritariamente (e in via quasi esclusiva) le informazioni gradite e interessanti per le aspettative della nostra...
L’apprendimento spiegato con la teoria della mente e con l’empatia
L'apprendimento efficace viene oggi spiegato con la teoria della mente e con l'empatia. Nasce così l'apprendimento personalizzato, ovvero un...
Alla scoperta del lato oscuro: il riassorbimento dell’Ombra
Riassorbire l'Ombra è la prerogativa della maturità che arriva solo con la consapevolezza di dover fare i conti con la sostanza grigia. Quando,...
Alla scoperta del lato oscuro: la formazione dell’Ombra
L’Ombra, scrive Robert Bly ne "Il piccolo libro dell'Ombra", inizia a formarsi da subito. Più o meno, a partire dai due anni. A volte, anche poco...
L’Ombra e le stanze buie della personalità: la creatività per far pace con se stessi
Viviamo dell'illusione che la nostra vita si svolga lungo le vie illuminate della nostra esistenza. Ma siamo fatti di luce e di ombra. Più e più...
Una didattica inclusiva garantisce il coinvolgimento degli studenti nei processi di apprendimento
Promuovere una didattica inclusiva in classe è una sfida molto complessa perché ha come obiettivo quello di garantire il massimo grado di...
La sabbia come medium educativo, riabilitativo e terapeutico in arteterapia
Mi scrive Paola Cotugno, giovane corsista neo-specializzata in Arteterapia in Artedo, e mi parla del suo intervento con la sabbia e con la sabbiera....
I Monumenti dell’Anima: la creatività per la scoperta di sé
I monumenti dell’anima sono una conquista metodologica in cui la pratica creativa è al servizio del dialogo interiore e della definizione del sé....