Tag: edipo
Evolversi vuol dire ammettere e integrare la propria Ombra
La ricerca intorno all’Ombra è diventata uno dei territori più vasti di ricerca in ambito scientifico, letterario, cinematografico e artistico. Robert Bly, poeta tra i massimi esponenti dell’arte di ispirazione junghiana, afferma che l’uomo deve acquisire una cultura dell’ombra, attraverso qualsiasi forma artistica, come mediatore, che sostenga e incoraggi questa ricerca. Ad esempio, il fatto che manchino, al tempo d’oggi, figure di iniziazione maschile, ha reso fragile, insicuro e violento l'uomo contemporaneo. Per recuperare se stesso, allora, egli deve recuperare la sua immagine originaria e il mondo dell’uomo naturale. Ma non può farlo senza guardare al suo lato oscuro. Senza, in altre parole, “mangiare l’ombra”, incontrarla e assorbirla.
Continua a leggereApprendimento Multisensoriale Creativo: il mito di Edipo spiega che vedere è sapere
Il tema della conoscenza legato alla azione fisica del vedere, oltre ad essere spiegato oggi dalle neuroscienze, ha radici nella storia del pensiero occidentale. Un esempio straordinario è l’Edipo Re di Sofocle, probabilmente la più importante opera letteraria dell’Occidente. La tragedia affronta il tema dell'identità e risponde alla domanda "che cos’è l’uomo?” A noi offre anche lo spunto per riflettere su come un insegnamento basato su stimoli creativi e multisensoriali, soprattutto se filtrata dalla vista e associati a implicazioni emotive, generi un apprendimento funzionale, efficace e duraturo.Continua a leggere