In passato, l’identità era determinata alla nascita dalla condizione sociale e dal genere (maschile o femminile). Oggi, invece, è il più importante...
dialogo
Adolescenti: dal mistero di sé alle baby gang
Che cos'è l'adolescenza per i ragazzi, per i loro genitori e per la società? Un tragitto lungo e spesso faticoso dall'infanzia all'età adulta,...
La crisi dell’istruzione mette in pericolo la democrazia
Dei tanti aspetti della crisi in cui siamo coinvolti, il più silenzioso - ma anche il più subdolo, quello che alla lunga determinerà gli effetti più...
Narrazione autobiografica: perché scrivere di sé è così diverso dal parlare di sé?
La difesa del pensiero interiore è un impegno pedagogico che la scuola assume con l’educazione che impartisce, accanto alle famiglie, nella...
La parola giusta può ancora salvarci
Come osserva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (nella foto), la parola come dialogo, come terreno comune, è tipica della cultura occidentale,...
La parola è linea di confine tra inclusione ed esclusione
Il modo in cui usiamo la parola spiega il nostro sistema di valori e di relazioni. Ritorno con questo articolo su di un argomento a me caro e di cui...
Le parole che usiamo svelano la nostra identità
Le parole che usiamo (e quelle che evitiamo accuratamente di usare) definiscono la nostra identità. Cioè, noi siamo le nostre stesse parole....
Il potere delle storie per la crescita personale: dall’autologismo all’autobiografia
È la domanda più frequente negli incontri formativi: in che senso il viaggio nella storia personale aiuta l'acquisizione di quella distanza che fa...
Alla scoperta del lato oscuro: il riassorbimento dell’Ombra
Riassorbire l'Ombra è la prerogativa della maturità che arriva solo con la consapevolezza di dover fare i conti con la sostanza grigia. Quando,...