Dei tanti aspetti della crisi in cui siamo coinvolti, il più silenzioso - ma anche il più subdolo, quello che alla lunga determinerà gli effetti più...
dialogo
Narrazione autobiografica: perché scrivere di sé è così diverso dal parlare di sé?
La difesa del pensiero interiore è un impegno pedagogico che la scuola assume con l’educazione che impartisce, accanto alle famiglie, nella...
La parola giusta può ancora salvarci
Come osserva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (nella foto), la parola come dialogo, come terreno comune, è tipica della cultura occidentale,...
La parola è linea di confine tra inclusione ed esclusione
Il modo in cui usiamo la parola spiega il nostro sistema di valori e di relazioni. Ritorno con questo articolo su di un argomento a me caro e di cui...
Le parole che usiamo svelano la nostra identità
Le parole che usiamo (e quelle che evitiamo accuratamente di usare) definiscono la nostra identità. Cioè, noi siamo le nostre stesse parole....
Il potere delle storie per la crescita personale: dall’autologismo all’autobiografia
È la domanda più frequente negli incontri formativi: in che senso il viaggio nella storia personale aiuta l'acquisizione di quella distanza che fa...
Alla scoperta del lato oscuro: il riassorbimento dell’Ombra
Riassorbire l'Ombra è la prerogativa della maturità che arriva solo con la consapevolezza di dover fare i conti con la sostanza grigia. Quando,...
Soft skill: valutare, decidere, agire responsabilmente, risolvere problemi e negoziare
L'economia è cambiata e, con essa, il mercato del lavoro. Le repentine trasformazioni richiedono, tanto ai leader affermati, quanto ai giovani,...
Alla scoperta del lato oscuro: la formazione dell’Ombra
L’Ombra, scrive Robert Bly ne "Il piccolo libro dell'Ombra", inizia a formarsi da subito. Più o meno, a partire dai due anni. A volte, anche poco...