Tanto che si sostenga la priorità dell’emozione sulla cognizione o, viceversa, della cognizione sulle emozioni, ciò che oggi appare inconfutabile è...
corpo
Dalla società dei separati alla società dell’intelligenza emotiva
Secondo le neuroscienze affettive di Jaak Panksepp, psicologo, neuroscienziato e psicobiologo statunitense di origine estone, già Professore Emerito...
Noi, gli altri e lo sconosciuto che ci abita
Come ho già avuto modo di spiegare in altri articoli sull'argomento, la più grande sfida dell'uomo è la comprensione di sé, la scoperta della sua...
Autobiografia creativa e definizione dell’identità
L’identità, in quanto dimensione psichica complessa, è la sintesi tra quattro condizioni. Innanzitutto, l’immagine che abbiamo di noi stessi e degli...
Anche le credenze hanno un fondamento scientifico
Ogni esperienza, positiva o negativa, plasma la credenza intorno al modo in cui registriamo nella nostra mente quello che consideriamo normale. Non...
La vita non è per tutti, nonostante le apparenze
Mi ha colpito molto la frase di Andrea Colamedici e Maura Gancitano in Lezioni di meraviglia. Viaggio tra filosofia e immaginazione, perché spiega...
L’immagine imperfetta
Come in uno specchio deformante, l’immagine che abbiamo di noi stessi è tutt’altro che realistica. I ricercatori David Dunning, Chip Heath e Jerry...
Il legame tra gestualità e linguaggio
I gesti sono una finestra sul pensiero. Lo afferma lo psicolinguista David McNeill in un articolo pubblicato a Dicembre 2006 dalla rivista di...
Per una metafisica della personalità: l’implicita contraddizione della natura umana
La metafisica della personalità affrontata con i linguaggi dell'arte e della filosofia. I linguaggi dell’arte da sempre hanno, infatti, provato a...