Tag: controleader
Origini, fondamenti e applicazioni del Metodo Autobiografico Creativo
Il Metodo Autobiografico Creativo con la Tecnica della Fiabazione è un approccio alla Crescita Personale attraverso la creatività e la narrazione di sé.
E’ un modello che ho scritto per formare operatori, insegnanti, manager al miglior utilizzo del proprio potenziale.
Crescere, dunque, partendo da sé. Cioè, non sviluppando competenze alte ma, al contrario, quelle basse, quelle emotive che in troppi relegano nella marginalità dell’esistenza. La storia recente dice che per andare avanti bisogna saper fare un passo indietro: valorizzare le emozioni per valorizzare la comunicazione e i rapporti sociali.Continua a leggere
Storytelling di gruppo con il Metodo Autobiografico Creativo
Lo storytelling è, prima di tutto, uno strumento narrativo che permette di creare reputazione intorno ad un prodotto, ad un'azienda o a una persona. La stessa tecnica viene utilizzata per sviluppare il potenziale dei gruppi, attraverso l’armonizzazione delle relazioni dei singoli intorno alla storia del brand. Quando i partecipanti al gruppo conoscono la storia del brand, infatti, aumentano il livello della motivazione intrinseca e l’orientamento al compito che facilita il raggiungimento di performance di elevato livello. Il momento successivo è quello del coinvolgimento del pubblico (mercato e fornitori) che diventa protagonista dell’evoluzione e parte della storia dell’azienda. Il risultato dell’intero processo è la fiducia diffusa. Ecco, dunque, il contributo della narrazione di storie con il Metodo Autobiografico Creativo per creare attrazione.Continua a leggere
La lezione in classe: più è creativa e meglio si apprende
Una lezione può essere statica o dinamica. Se è dinamica, creativa, stimola i sensi degli studenti e facilita l'apprendimento. Occorre, tuttavia, che l'insegnante non abbia paura di osare e di mettere in campo tutta la sua creatività. Egli deve, cioè, pensare che la matematica, ad esempio, possa essere spiegata come si racconta una storia. Perché tutti amano ascoltare e raccontare storie che ricorderanno per sempre. Questa è la vera cultura.Continua a leggere
Lo specchio nella fiaba e l’incontro con la parte oscura di sé
Simbolo ricorrente dell’immaginario letterario ed iconografico occidentale, lo specchio ha una forte valenza simbolica nella fiaba. E’ l’aiutante magico dell’analisi strutturale di Propp ma è, al tempo stesso, medium del confronto con se stessi che prende vita per il solo fatto di riflettere ciò che entra nel suo campo visivo. Retaggio del fascino ambiguo del “doppio sé”, rappresenta le parti profonde che parlano, senza veli e senza maschere, ai protagonisti.Continua a leggere
La strega e la fiaba: paure e desideri che vivono in noi
"La strega incarna i desideri, i timori e le altre tendenze della nostra psiche che sono incompatibili con il nostro io", scrive Carl Gustav Jung. Nelle fiabe, come nell'immaginario collettivo, essa vive isolata da tutto e da tutti, spesso nascosta in fondo al mare, nel cuore di una buia foresta o al centro della terra. Ma cosa c'entra con ognuno di noi?Continua a leggere
L’antagonista nella fiaba: l’altra faccia del protagonista
Nella fiaba, non c’è protagonista senza un antagonista. E non c’è sfida senza un rivale. Spesso, però, nella storia della nostra vita, il nostro rivale, il nostro peggior nemico siamo noi stessi. Per questo occorre prendere dimestichezza, acquisire familiarità con il clandestino a bordo della nostra esistenza.Continua a leggere
La relazione educativa: voti più alti con insegnanti più simpatici
E' un dato di fatto: gli studenti hanno voti più alti con gli insegnanti più simpatici. Ma, allora, che cos'è la simpatia? E' la capacità di ognuno di "sentire insieme", di condividere uno stato emotivo. Se l'insegnante possiede questa dote, riesce a sintonizzarsi meglio sulla condizione mentale dello studente. Anche gli studenti si lasciano coinvolgere più volentieri in una lezione spiegata con il sorriso, con degli esempi che facilitino la comprensione e con l'entusiasmo dell'insegnante. In questo modo, si affezionano alla persona e, di riflesso, alla materia che insegna. Con risultati migliori dal punto di vista del rendimento scolastico.Continua a leggere
Formarsi alla consapevolezza con le tecniche narrative della fiaba autobiografica
Non c’è popolo che non si sia raccontato attraverso le sue storie o che non abbia avuto i propri racconti (leggende, miti e fiabe), tramandati, di generazione in generazione, attraverso la magia della narrazione intorno al fuoco. La tradizione del racconto delle storie, a ben vedere, affonda le sue radici nella notte dei tempi. Mentre, però, nel mondo classico (da Omero in poi) le gesta eroiche dei grandi condottieri ispiravano l’opera dei cantori del tempo, lo stesso non accadde per la Fiaba, per lungo tempo considerata la sorella povera del Mito e della Leggenda. Così, prima della sistematica ricerca di Perrault che diede vita alla prima raccolta scritta, essa restò relegata alla diffusione orale.Continua a leggere