Quale immagine costruisce di sé un bambino con disturbo specifico dell’apprendimento, se l’insuccesso scolastico e il senso di fallimento che egli...
autostima
Apprendimento e autonomia di pensiero: tornare ai riassunti e studiare i classici
La frase in copertina è del filosofo Dario Antiseri, intervistato da "Il Giornale" l'11 Luglio 2019, in coda all'articolo sull'allarme ignoranza...
Il ruolo della Teatroterapia nell’apprendimento dell’Intelligenza Emotiva a scuola
Un percorso di Teatroterapia è differente da un percorso di Teatro, a scuola e in qualunque altro contesto. Sia esso didattico, aziendale o...
Scuola: educare alle emozioni per arrestare la messicanizzazione
La curva dell’apprendimento nella scuola italiana è drammaticamente precipitata negli ultimi decenni. Oggi, aggirandosi tra i corridoi e nelle aule...
Allarme ignoranza: è una scuola da incubo, altro che ascensore sociale!
I dati pubblicati dal quotidiano “Il Giornale”dell’11 Luglio 2019, aggiornati ai risultati delle prove Invalsi dell’anno corrente, non lasciano...
Vedere oltre: l’importanza dello sguardo nella relazione educativa
Vedere oltre. Lo sguardo. La vista. Un argomento fondamentale che accompagna chi sceglie di fare dell’intelligenza emotiva la propria professione....
Il decalogo dell’educatore come operatore della relazione d’aiuto
Ci sono regole che non serve che siano scritte. Basta osservare persone sincere ed efficaci nella relazione con gli altri per rendersi conto che...
Gioco di luci e ombre a scuola per stimolare la creatività
"Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d'ombra e di luce" (Anna Karenina - Leo Tolstoy). Luci e...
Storytelling in classe: racconti di emozioni, tra gioco e verità
Come si crea uno storytelling in classe? Lo spiega benissimo Serena Baretti, Arteterapeuta di Artedo (sua la testimonianza che ho adattato e che...