Che cos'è l'adolescenza per i ragazzi, per i loro genitori e per la società? Un tragitto lungo e spesso faticoso dall'infanzia all'età adulta,...
attenzione
Scuola: intelligenza artificiale vs intelligenza emotiva
Che cosa accadrà con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel metodo didattico e, più in generale, a scuola? Al di là degli indubbi benefici...
Intelligenza emotiva: non conta quello che dici ma come lo dici
Le conoscenze sulla competenza che abbiamo codificato come Intelligenza Emotiva rappresentano una risposta a tutti quei bisogni che, in un modo o...
Intelligenza emotiva e didattica personalizzata per una scuola a prova di DSA
Un bambino che, indipendentemente dal suo impegno, non riesce a ottenere risultati scolastici soddisfacenti può percepirsi incapace sia nei...
Intelligenza collettiva: la mente del gruppo e il “fattore C” che fa eccellere i team di lavoro
I lavori in gruppo comportano la necessità di trarre il massimo profitto dalla collaborazione degli individui che ne fanno parte. Perché un gruppo...
Art Coaching: la fiducia ben distribuita reinventa le organizzazioni
L’Art Coaching è il percorso di crescita personale con le tecniche artistiche e narrative del Metodo Autobiografico Creativo che aiuta a...
Sul bisogno naturale di avere ancora fiducia nel prossimo
Il modo di intendere e vivere la fiducia ai nostri giorni è profondamente cambiato rispetto alla sacralità originaria del termine. Il consumismo...
Il cassetto dei ricordi e la funzione della scoperta autobiografica
Ho trattato diffusamente il tema dei monumenti dell’anima per la scoperta di sé (l’intelligenza intrapersonale) e, in definitiva, per migliorare la...
La parola giusta può ancora salvarci
Come osserva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer (nella foto), la parola come dialogo, come terreno comune, è tipica della cultura occidentale,...