Se provate a digitare su Google “la sindrome del piccolo Einstein”, molto probabilmente non troverete nulla. Al più, dei riferimenti alla sindrome...
ascoltare
Il branco come famiglia sociale: trasgredire risolve la noia e la solitudine
Che cosa accade agli adolescenti quando sono in gruppo? Come, quando e perché un gruppo diventa un branco? I ragazzi, che trovano nei coetanei la...
Pietropolli Charmet: i figli sono sempre più semilavorati educativi
Se un tempo i genitori ottenevano l’attenzione dei figli con la minaccia delle punizioni, oggi questo sistema non funziona più. E, per certi versi,...
Ambienti di lavoro più intelligenti per aiutare i giovani a crescere
Chi aiuta i giovani a crescere? Se non lo fanno le famiglie, sarebbe lecito aspettarsi che lo facessero le aziende nelle quali lavorano. Ma che...
I giovani e il rapporto con il tempo: l’attesa, l’amore e la speranza
Quanto siamo disposti oggi ad attendere? Stretti nella velocità del nostro tempo, obbligati a tenere il passo dei repentini cambiamenti del mondo...
Effetto Social Network: dalla dipendenza alla depressione
I social network hanno un impatto dirompente sulla vita dei trentenni di oggi, secondo solo agli effetti devastanti di un’educazione moderna, troppo...
Simon Sinek: i Millennials? Narcisisti, pigri ed egoisti
Simon Sinek: i Millennials? Narcisisti, pigri ed egoisti. E' l'opinione del celebre scrittore e saggista statunitense di origini inglesi. Esperto di...
Creatività e intelligenza emotiva per costruire relazioni felici
Nella continua asimmetria delle relazioni, che appartiene a tutti, la competenza sociale, basata sull'intelligenza emotiva e sull'empatia, aiuta...
Apprendimento: la noia danneggia il potere creativo del cervello
La noia inibisce l'apprendimento. Che c'è di peggio, infatti, di un relatore, di un formatore o di insegnante noioso? La noia, come la rabbia, la...