La forza del gruppo è la coesione. In assenza di relazioni funzionali al clima di armonia, ne risentono efficienza, efficacia e produttività. L’attività esperienziale, condivisa in laboratori di creatività con il Metodo Autobiografico Creativo, favorisce il team building valorizzando le risorse emotive, grazie al coinvolgimento diretto dei partecipanti.
L’inefficacia dei gruppi, infatti, spesso risiede in una fiducia mal distribuita e in una radicata cultura degli alibi e della colpa su cui un facilitare può intervenire per ripristinarne la circolarità che, quando difetta, ne limita il rendimento.
Effetto “Team Building”
Queste le dimensioni dell’approccio creativo pensato per il Team Building:
- osservazione della dinamica relazionale,
- empatia,
- benessere sul luogo di lavoro,
- gestione del gruppo con intelligenza emotiva,
- inconscio collettivo e intelligenza sociale,
- relazioni gratificanti,
- maggiore affiatamento tra i membri,
- rinuncia agli alibi,
- miglior distribuzione della fiducia,
- demolizione della cultura della colpa,
- gestione intelligente del conflitto,
- consenso e leadership,
- riduzione delle perdite di tempo,
- integrazione e coesione,
- collaborazione attiva,
- condivisione delle responsabilità,
- modelli di funzionamento della new economy,
- il limite come opportunità,
- partecipazione al processo produttivo,
- maggior rendimento e
- risultati più elevati.
La partecipazione alla conferenza dà diritto all’esonero dalle attività didattiche ed è valida ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale della scuola.
Il costo per accedere alle conferenze è di €60, pagabili anche con Carta del Docente. Tutti i partecipanti riceveranno, in omaggio, il libro Facilitare i gruppi.
Il mio curriculum
Formatore, Editore, Saggista, Presidente Nazionale di Artedo, Ente accreditato al MIUR per la formazione del personale della Scuola, Arti Terapeuta, Ideatore del Metodo Autobiografico Creativo, Esperto di Marketing e Comunicazione. Con le Edizioni Circolo Virtuoso ho pubblicato, tra gli altri:
- A scuola di intelligenza Emotiva, Emozioni, apprendimento , benessere e creatività nei processi educativi (2018);
- Il Metodo Autobiografico Creativo, Intelligenza Emotiva e narrazione di sé con la tecnica della fiabazione per la crescita personale (2017);
- I desideri che cadono nel mare, Fiabe per crescere, storie per imparare a conoscersi (2018);
- Facilitare i gruppi, intelligenza collettiva, dinamiche e tecniche di conduzione (2017);
- 70 giochi di creatività per la conduzione dei gruppi (in ambito pedagogico, clinico e formativo (2012).