Leader ispirati guidano organizzazioni emotivamente intelligenti
Tra le soft skill richieste dal mondo del lavoro si è affermata nel corso degli ultimi anni l'intelligenza emotiva. L'autoconsapevolezza che...
Educare ai valori: il ruolo della famiglia e della scuola
Se è vero che i valori sono determinanti per comprendere il comportamento dell’individuo, è abbastanza grave che non ci sia abbastanza attenzione,...
Lo scarabocchio infantile: interpretazioni e analogie con il simbolismo alfabetico
Le espressioni creative dei bambini, soprattutto quelle tracciate a mano libera su carta, sono un mondo affascinante che racchiude infinite...
Formarsi con Dante: non c’è “selva oscura” senza “diritta via”
La Divina Commedia è lo specchio dell'animo umano. Riflette le gioie e le sofferenze, le virtù e i vizi che ancora oggi caratterizzano e definiscono...
Scuola: educazione affettiva, educazione sentimentale o educazione emotiva?
È il tempo delle campagne mediatiche e dei proclami. Contro il femminicidio, contro il bullismo e ogni violenza e discriminazione. Giustissime e...
Stefano Centonze, uno dei massimi esperti italiani di Intelligenza Emotiva
In seguito al posizionamento del mio nome, da parte di Google, accanto ai grandi nomi a livello mondiale dell'intelligenza emotiva, nei giorni...
Adolescenza: AAA identità cercasi
In passato, l’identità era determinata alla nascita dalla condizione sociale e dal genere (maschile o femminile). Oggi, invece, è il più importante...
Adolescenti: dal mistero di sé alle baby gang
Che cos'è l'adolescenza per i ragazzi, per i loro genitori e per la società? Un tragitto lungo e spesso faticoso dall'infanzia all'età adulta,...
L’effetto delle neuroscienze sulla qualità dell’insegnamento
Gli effetti delle neuroscienze sull'insegnamento possono essere classificati in tre categorie: l'uso improprio delle neuroscienze per propagare...