Stephen M. R. Covey nel suo libro “The speed of trust”, tradotto in italiano in “La velocità della fiducia”, afferma che la fiducia nelle relazioni si basa su un dato di fatto incontrovertibile. Che si tratti di una relazione personale o professionale, quello che facciamo ha un impatto sempre maggiore rispetto a qualsiasi cosa diciamo. La fiducia si stabilisce (o si distrugge) attraverso i comportamenti. Secondo Covey sono 13 i comportamenti che alimentano la fiducia relazionale. I primi cinque derivano dal carattere, i secondi cinque dalla competenza, gli ultimi tre richiedono, più degli altri, la collaborazione di carattere e competenza. Il tredicesimo e ultimo di questi comportamenti, nonché il terzo che riguarda la collaborazione di carattere e competenza, consiste nel trasmettere fiducia.
Trasmettere fiducia
Trasmettere fiducia è il momento di passaggio dal ricevere fiducia al dare fiducia. Mentre gli altri comportamenti aiutano a diventare una persona in cui si può riporre fiducia, l’atto di dare fiducia agli altri non è affatto scontato e diventa un moltiplicatore di quella che si ottiene. Per due ragioni fondamentali:
- innanzitutto, perché crea reciprocità: avere fiducia negli altri li mette in condizione, di rimando, di darne, di avere fiducia in voi;
- in secondo luogo, perché trasmettere fiducia è uno dei modi migliori per crearla quando manca.
Trasmettere fiducia si basa sui principi di
- legittimazione (empowerment),
- di reciprocità e
- sulla buona fede, ovvero sulla convinzione che anche le altre persone siano affidabili, vogliano esserlo e desiderino partecipare al clima di fiducia diffusa e ben distribuita. Principio, quest’ultimo, che richiede, tuttavia, oculatezza e prudenza.
Trasmettendo fiducia, infatti, le persone si sentono legittimate (empowerment) e la leadership accresce il suo valore. D’altro canto, il clima di fiducia diffusa risponde al principio «win-win»: esso crea, infatti, la cultura della fiducia che fa uscire il meglio dalle persone e crea sinergie di alto livello.
La fiducia, in definitiva, è la chiave del successo delle persone e delle aziende perché massimizza l’efficacia che è il presupposto per il raggiungimento di ogni traguardo.
0 commenti
Trackback/Pingback