Esistono poche semplici regole da conoscere per scrivere contenuti interessanti su blog, siti web e social network. La prima è la pertinenza degli argomenti con il vostro settore, anche in funzione della vostra strategia, e il target di riferimento a cui essi sono rivolti. Seguono l’assiduità con cui gli stessi vengono pubblicati e la pianificazione, almeno su base mensile, come se deste appuntamenti fissi ai lettori delle vostre rubriche. Non meno importante è, tuttavia, la diversificazione degli strumenti attraverso cui comunicate. Su questo punto, molti blogger finiscono per perdersi, rimescolando più e più volte i medesimi temi, pur di presidiare con costanza il proprio posizionamento web. Ecco, allora un po’ di consigli per non restare mai a corto di idee e raggiungere alla svelta le 10.000 ore di pratica che faranno di voi degli esperti riconosciuti.
Nelle puntate precedenti
Questo articolo chiude una triade di appuntamenti con il web writing. Nel primo articolo, dal titolo Il personal branding: linee editoriali per il web writing, abbiamo parlato di
- quello che non si vede,
- problemi e soluzioni,
- guide,
- creare un glossario,
- personaggi famosi,
- citazioni autorevoli e
- creazione di una rassegna stampa sui social.
Per accrescere la reputazione online, la trattazione è continuata nel secondo appuntamento, dal titolo Strategie per creare reputazione sul web con i contenuti, in cui abbiamo trattato di
- recensioni,
- interviste,
- anteprime esclusive,
- opinioni e pareri,
- applicazioni e
- infografiche,
per non restare mai a corto di idee per produrre post da ogni fonte. Concludiamo, dunque, il discorso con quelli che possiamo chiamare i segreti, le raccomandazioni finali.
News
La cosa che i lettori sul web amano di più sono le anteprime delle notizie. Anche se non siete dei reporter, nel vostro settore (che è anche quello dei vostri followers) ci sarà senz’altro qualcosa di nuovo da raccontare o un modo nuovo di raccontare un’ovvietà. Ecco: trovate quel modo. In tutti i casi, tenetevi aggiornati su quello che accade nel mondo consultando Google News.
Dibattiti
Se nel vostro settore c’è qualcosa che fa discutere, buttatevi anche voi nella mischia. Le persone amano discutere e confrontarsi e si ricordano sempre di chi si espone con opinioni e contributi. Mantenete, tuttavia, un profilo trasversale, mai troppo netto, né rigido. Accogliete sempre i pareri diversi dai vostri e siate disponibili a spiegare meglio, senza aggredire, le vostre posizioni a chi ne assume una contraria. Restare nel mezzo, permette di farvi conoscere, apprezzare e di difendervi meglio nel caso alcuni abbiano argomentazioni più convincenti delle vostre.
Cases study
Ricordate che un esempio pratico fa capire le cose più e meglio di qualsiasi discorso. Se avete casi da raccontare che agevolino la comprensione degli argomenti che trattate, sfruttate l’occasione. Recuperate vecchi filmati, caricateli su YouTube e linkateli nei vostri articoli in cui date le indicazioni utili ad offrire un quadro chiaro del tema che affrontate.
Come insegna il neuromarketing, le storie concrete di
- aziende di successo,
- personaggi famosi e
- applicazioni tangibili di soluzioni astratte
creano grande seguito e interesse. Specie se potrete dimostrare la vostra tesi esibendo evidenze o risultati straordinari.
Informazioni utili
Tenersi aggiornati su tutte le ricerche condotte nel campo di cui vi occupate vi darà sempre una marcia in più rispetto ai competitor. In un’epoca in cui c’è un eccesso di offerta di tutto, la differenza viene fatta solo dalla competenza e dall’autorevolezza. Certo, occorre avere le famose « 10.000 ore » di esperienza per accreditarsi presso il pubblico.
Perciò, conviene iniziare prima possibile a costruire la reputazione, anche con la pubblicazione, ad esempio, di sondaggi e ricerche, anche di terzi, che fanno percepire la vostra attenzione all’aggiornamento. In questo modo, chi si rivolgerà a voi saprà di avere a che fare con un esperto.
Motivazioni
Raccontatevi, spiegate cosa vi spinge a dare sempre il massimo in quello che fate. Competenza e professionalità non sono fatte soltanto di aspetti tecnici ma anche di entusiasmo e motivazione. Insomma: dove trovate le energie per affrontare le difficoltà? La risposta a questa domanda diventerà fonte di grande ispirazione per tutti quelli che sentiranno di essere nelle vostre stesse situazioni.
Comparazioni
Il web è popolato da curiosi. E una delle maggiori curiosità nasce dal confronto tra prodotti o servizi. Prendere ad esempio un prodotto della concorrenza e proporre dei paragoni leali, evidenziando in quali aspetti sia valido come il vostro o sotto quali punti di vista il vostro sia da considerarsi eccellente, è un’ottima idea per legare il vostro seguito alla lettura del vostro contenuto. Ciò vale anche se trattate due articoli a confronto della concorrenza, purché l’argomento sia d’interesse del vostro target. Chi si cimenta in disamine comparative, infatti, è sempre percepito come un autentico professionista.
Domande e sondaggi
Da quando la funzione “crea un sondaggio” è stata lanciata da facebook, molti utenti ne hanno approfittato per stimolare le interazioni con il proprio pubblico. Al pari dei sondaggi, che possono essere lanciati anche tramite servizi appositi o in articoli costruiti ad hoc, inserire nel titolo di un contenuto una domanda stimola i lettori a leggere le risposte o a proporne di proprie. Le persone che si nascondono dietro a pc e profili social sono curiose e amano lasciarsi coinvolgere per far conoscere il proprio parere nei commenti. La ricaduta di questa attività è un’elevata indicizzazione nei motori di ricerca.
Trovare contenuti di valore e domande interessanti è, tuttavia, sempre impegnativo ma restituisce, in genere, una grande soddisfazione che ripaga dell’impegno profuso per la realizzazione.
Il motivo è che i lettori del web vogliono sapere se siete interessati alle loro opinioni e leggere soluzioni reali che vadano oltre la semplice teoria.
Formarsi
Come al solito, il consiglio è perfezionare la tecnica con un buon corso di formazione nel web writing. Tra i tanti disponibili online c’è anche il mio, semplice e interamente online.
Tornerò, ad ogni buon conto, sugli argomenti trattati, anche con incontri in presenza, in occasione dei quali mi auguro di incontrarvi per un confronto tra esperti. Per ora, il mio augurio è di esservi stato utile.
0 commenti