Vi è mai capitato che una lite con il vostro partner sia degenerata a tal punto da indurvi a lanciare reciproche accuse personali che vi lasciano entrambi sconvolti? Come vi siete comportati in una simile situazione? Vi comportereste ancora così? Il vostro atteggiamento ha dato i risulti sperati? Si è, cioè, rivelato corretto ai fini del successo della vostra relazione? Le reazioni emotive allo stress possono portare facilmente alla rottura dei rapporti e alla fuga, specie in famiglia e nella coppia. Per questo i comportamenti assunti in momenti difficili sono indicatori chiave dell’intelligenza emotiva. Ecco le quattro opzioni di risposta, illuminanti per un’autovalutazione del quoziente emotivo personale.
Le 4 opzioni
Una discussione con il vostro partner è degenerata in un alterco. Siete entrambi sconvolti e nel calore della lite cominciate tutti e due a farvi accuse personali a cui non credete davvero. Qual è la cosa migliore da fare?
- Concordare una pausa di 20 minuti prima di continuare a discutere.
- Tacere, qualunque cosa dica il vostro partner.
- Scusarsi e chiedere al vostro partner di fare lo stesso.
- Fermarvi un momento, raccogliere i pensieri e riformulare la vostra versione dei fatti il più precisamente possibile.
Gli studi dimostrano che formarsi all’intelligenza emotiva comporta una riduzione del 30% del cortisolo, l’ormone dello stress, ed un più elevato tasso di benessere nelle persone.
La risposta emotivamente più corretta
Nel video che segue è contenuta la risposta considerata dagli esperti quella emotivamente più corretta, in base ad un test pubblicato dalla Rivista di Psicologia e Neuroscienze Mente e “Cervello” nel Numero di Luglio/Agosto 2006.
0 commenti