Tra le domande che i docenti mi rivolgono più di frequente, durante le attività formative, c’è questa: “Come posso fare per stimolare l’interesse e l’attenzione degli studenti durante le ore di lezione?” Ho pensato, così, di iniziare a scrivere un po’ di attività (che completano il mio nuovo corso) sull’insegnamento personalizzato. Eccovi, dunque, un’idea, specificamente pensata per le Scuole Secondarie.
Inizia il gioco sull’attenzione
- Durata: un’ora circa.
- Il gioco si svolge da seduti.
- Materiale: fogli A4 e penne.
Svolgimento
- Chiedete ai ragazzi di scrivere l’hashtag che meglio li rappresenti in alto al centro sul foglio (15 minuti);
- assegnate i restanti 45 minuti affinché ognuno motivi, sempre per iscritto, a seguire nella stessa pagina, la scelta della parola chiave;
- ritirate i fogli e conservateli. Al momento giusto, studiatevi gli scritti dei ragazzi.
Dedicate 5 minuti al giorno alla lettura in classe di un hashtag per conoscere bene, a turno, uno dei ragazzi. Non attendete il giorno dopo: iniziate subito.
Insegnamento personalizzato
Questi sono i risultati a breve di questo semplice gioco:
- aumento dell’interesse e sviluppo dell’attenzione (il linguaggio social è familiare per i ragazzi);
- il coinvolgimento dell’intera classe è assicurato dalla partecipazione alla lettura della storia di ciascuno (è il potere del racconto delle storie personali);
- il gioco fornisce materiale prezioso (e in continuo aggiornamento) per i richiami ai valori personali che l’insegnante creativo farà nelle sue digressioni durante le spiegazioni (la lezione è bene che sia preparata anche in funzione di queste schede).
E’ utile rammentare che il nostro cervello funziona per immagini. Per questo, i richiami agli hashtag e ai valori espressi dai ragazzi suonano familiari, con l’effetto di farli sentire parte della vita della classe. E’ così che si motivano gli studenti.
Infine…
- Essere al centro della scena crea attesa, scandisce il tempo e diverte. E tutti imparano dalle storie degli altri.
- Gli effetti dell’attenzione dureranno a lungo per tutti gli studenti.
Tra qualche tempo, scrivetemi qui il vostro feedback sull’attività.
Per saperne di più
Su Artedo Academy è disponibile il mio nuovo corso per docenti: « Il docente creativo e l’insegnamento personalizzato: coinvolgere, emozionare, entusiasmare la classe » Commenti, consigli, schede scaricabili ed esempi per una scuola del talento e dell’intelligenza emotiva.
Contenuti del corso
In che modo è possibile coinvolgere gli studenti nel processo di apprendimento? Qual è il ruolo delle emozioni nella relazione educativa? Che cos’è un apprendimento implicito? Quanti modi esistono per apprendere? Qual è la funzione dell’intelligenza emotiva a scuola? Che cos’è l’apprendimento caldo che teorizza la Warm Cognition? Come si possono motivare, interessare, invogliare all’attenzione ed entusiasmare i ragazzi? E infondere fiducia, offrire conforto e alimentare il desiderio di conoscere? In che modo si rende creativo un insegnamento? In che modo un insegnamento viene personalizzato? E ancora:
- le 3 qualità dell’arte di insegnare;
- l’identikit dell’insegnante di qualità;
- i 3 ingredienti della creatività;
- le 4 caratteristiche degli insegnanti migliori;
- il decalogo dei consigli per un insegnamento efficace, creativo e personalizzato;
- sviluppare il talento e la grinta dei ragazzi;
- i 10 errori da evitare.
Un corso interamente online basato su casi reali, consigli dell’autore, idee ed esempi esplicativi tratti dalla cinematografia.
0 commenti
Trackback/Pingback